| ||||
LA NATURA NON FA SCONTI
La tragedia ambientale che ha travolto la Romagna e il nord delle Marche dice in modo incontestabile che l'emergenza climatica non è un'invenzione di naturalisti ideologici, ma un'amara e ineludibile realtà. Il cambiamento climatico suscitato dalla enorme quantità di emissioni chimiche è un processo in atto ormai da anni che si manifesta con la crescita delle temperature, l'innalzamento dei mari, lo scioglimento dei ghiacciai, la desertificazione delle regioni calde. Il mondo lo sa tant'è che prima con il Protocollo di Kyoto e poi con gli Accordi di Parigi si è dato strumenti e politiche per arginare quei fenomeni e fermare la compromissione della vivibilità del pianeta. Ma si assiste al paradosso filosofico di Achille e la tartaruga. Le misure assunte sono inferiori alle necessità e gli esiti delle misure assunte sono sempre sopravanzate da processi più acuti e veloci. Ne è dimostrazione plastica la lentezza con cui si attuano obiettivi di riduzione delle emissioni e politiche di transizione energetica...
ARROGANZA E ASSENZA DI VISIONE
Le università italiane sono diventate in poche ore vaste tendopoli di studenti in lotta contro la decisione del governo di cancellare con un tratto di penna 330 milioni di euro destinati a calmierare il caro-affitti. Una protesta giusta che ha costretto il governo - smentendo le surreali accuse del Ministro della pubblica istruzione a Sindaci e studenti - a recuperare 660 milioni del PNRR per primi interventi. Soluzione nell’immediato utile, ma non ancora strutturale. Quel che serve è inserire permanentemente nel bilancio dello Stato uno stanziamento sia per interventi di sostegno e sia per un piano nazionale di costruzione di student house in grado di soddisfare le esigenze di una vasta popolazione studentesca. Garantire il diritto allo studio significa offrire a chi studia condizioni dignitose di vita...
PRESERVARE L'INCLUSIVITÀ DEL GRUPPO S&D
Mi auguro che la discussione in corso a Bruxelles sul nome del gruppo
parlamentare attualmente denominato Alleanza Progressista dei Socialisti
e Democratici non dimentichi che quella denominazione - concordata da
me e Franceschini con i presidenti di allora del PSE Rasmussen e del
Gruppo Socialista Schulz nel 2009 all'atto dell'adesione degli
europarlamentari PD al Gruppo Socialista - corrispondeva alla creazione di
un gruppo parlamentare largo e inclusivo capace di accogliere e
rappresentare partiti socialisti, socialdemocratici, progressisti e democratici
dell'intero continente. Come in effetti da allora è avvenuto.
Preservare e
rafforzare quell'apertura e inclusività è tanto pi&iugrave; essenziale oggi a fronte dei rischi di slittamento a destra che si manifestano in molti paesi europei.
Tweets by pierofassino Piero Fassino
4 maggio 2023
Ucraina: un anno di guerra.
le annessioni di Putin il vero ostacolo alla pace
Tutte le misure da gennaio 2020 ad oggi
![]()
![]() |
MOTORE DI RICERCA INTERNO
Articoli/Interviste/Dichiarazioni
22-feb-2023 Quotidiano del SUD intervista di Piero Quarto Le elezioni hanno chiuso un ciclo. Dalle primarie un nuovo PD 15-feb-2023 Corriere della sera intervista di Maria Teresa Meli No a un partito minoritario. Serve un PD che torni a vincere 04-gen-2023 Omnibus La7 intervista di Alessandra Sardoni Rincari delle bollette, riforme istituzionali, Congresso PD 09-dic-2022 intervista di Francesca Musacchio Mediterraneo Allargato. Mai come oggi investito dalla crisi
Articoli/Interviste/Dichiarazioni
|
|||