NEWSLETTER n. 160 - 2 luglio 2025

OLTRE LA PAURA DELL'ABISSO
Ottant’anni di pace avevano abituato l’Europa ad una condizione di stabilità e sicurezza che pareva irreversibile. E anzi il progetto di integrazione europea aveva consentito al continente - almeno nella sua parte democratica - di mettere fine a secoli di sanguinosi e devastanti conflitti. Né la guerra balcanica degli anni ‘90 - ancorché nel cuore del continente - aveva scalfito la certezza che la guerra non avrebbe più investito l’Europa. Anzi, quel conflitto - come altri che insanguinarono il mondo - vennero derubricati a “conflitti locali” per sottolineare che, distanti o vicini, in ogni caso non riguardavano l’Europa.
Non era così e il terribile attentato alle Torri gemelle di New York e la successiva guerra in Afghanistan ci misero di fronte ad una cruda verità: non esistono conflitti locali, ma conflitti che ovunque si manifestino mettono a rischio la sicurezza del mondo, anche la nostra...
Europa
I valori identitari che guidano gli elettori 
Cinque domande sulla difesa europea
Serve speranza nel futuro 
Tre mosse in difesa dei diritti 
Da che parte stare in questa guerra 
Medio Oriente
Gaza, tutto quello che il mondo ha fatto finta di non vedere
La stella di Davide è oggetto di ingiurie e insulti
Fermare le armi, restituire pace e stabilità al Medio Oriente
Politica italiana
Giovani, non basta la legge semaforo
Riduzione dell'orario di lavoro, come arrivarci senza scorciatoie 
100 anni Napolitano
Rigore e difesa delle istituzioni
Puoi seguirmi anche su Twitter, Facebook, Instagram
 e sul sito pierofassino.it 
A T T E N Z I O N E
In ottemperanza a quanto disposto dal Regolamento Europeo n. 679/2016 (GDPR) e per essere in linea con i nuovi regolamenti sulla protezione dei dati entrati in vigore il 25 maggio 2018, ti informo che i tuoi dati personali saranno utilizzati esclusivamente per l'invio delle comunicazioni relative alle attività di Piero Fassino.
Se desideri rimanere in contatto con noi non è necessario fare nulla. In tal modo, ci autorizzi a tenerti informato sulle attività future. Se invece non desideri ricevere ulteriori informazioni, rispondi a questa mail scrivendo nell'oggetto "Cancellatemi".